Elena Camoletto

 

Ha svolto gli studi musicali presso il Conservatorio G. Verdi di Torino, diplomandosi in Pianoforte, Musica Corale e Direzione di Coro, Composizione. Si è perfezionata nella Direzione di Coro con i maestri Gary Graden, Peter Erdei e Kurt Suttner.

Dal 2007 svolge le mansioni di Docente presso i corsi di formazione corale per cantanti dell’Accademia Musicale Ruggero Maghini e di Maestro assistente presso il Coro Maghini; in questa veste ha collaborato alla preparazione del coro in occasione di importanti produzioni dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI(Haydn, Britten, Holst; dir. J. Tate, J. Mena, R. Fruebeck de Burgos) e dell’Academia Montis Regalis(Bach, Haendel, Telemann; dir. A. De Marchi, C. Chiavazza).

Ha diretto diverse formazioni corali: Vocalis Concentus di Torino, Coro Lorenzo Perosi di Biella, Musicanova Ensemble, Corale Polifonica di Sommariva Bosco, Ensemble Vocale NovAntiqua.

Le sue composizioni sono state eseguite nell'ambito di rassegne e stagioni concertistiche in Italia, Francia, Spagna, Germania, Irlanda, Giappone, Singapore, Stati Uniti. È stata premiata in diversi concorsi nazionali e internazionali di composizione corale; ha ricevuto numerose commissioni da parte della Feniarco (Federazione Nazionale Associazioni Corali Regionali), di cori italiani e stranieri ed esecuzioni in vari stage europei sulla musica corale contemporanea (Fano, Alpe Adria Cantat, Europa Cantat, Sondbridge). Già insegnante presso i Conservatori di Palermo, Alessandria, Firenze e Cuneo, è attualmente docente di ruolo di Direzione di Coro e Composizione Corale presso il Conservatorio di Torino.

 

Giovanni Cestino

 

Nato nel 1992 è direttore di coro ed etnomusicologo. Ha compiuto studi di chitarra classica, liuto rinascimentale, composizione e direzione presso il Conservatorio di Alessandria e la Civica Scuola di Musica “Claudio Abbado” di Milano.

Parallelamente si è laureato in Musicologia presso l’Università degli Studi di Pavia (sede di Cremona) e si è poi addottorato presso l’Università degli Studi di Milano, dove è attualmente Ricercatore.

Cifra distintiva del suo profilo è la ricerca di una costante interazione tra pratica artistica e riflessione musicologica, intese come strumenti che orientano in entrambi i campi un preciso approccio interpretativo. Sulla base di questa premessa, dopo una decennale esperienza come direttore del Coro Facoltà di Musicologia (Cremona), nel 2022 ha co-fondato il gruppo vocale e di ricerca ITER Research Ensemble (iterensemble.com), esempio innovativo di collettivo stabile che si dedica congiuntamente a pratica e ricerca. Alla sua guida ha tenuto concerti in Italia, Croazia e Stati Uniti.

Ha tenuto workshop presso la University of Colorado Boulder, la Harvard University (presso cui è stato visiting fellow) e la Milano Choral Academy. Nell’ambito dell’associazionismo corale è stato membro della Commissione artistica di USCI Lombardia, ed è ora membro del Consiglio Direttivo di Cori Lombardia.

 

Come etnomusicologo ha svolto ricerca sul campo in Kosovo, Sud Italia e Istria croata. Tra le sue principali pubblicazioni figura la nuova edizione de Il paesaggio sonoro di R. Murray Schafer, testo classico dell’ecologia acustica e dei sound studies. È stato borsista di ricerca presso la Fondazione Paul Sacher (Basilea) e  collaboratore del Centro Studi Luciano Berio e musicologist in residence presso lo highSCORE Festival. Dal 2024 è vice chair del gruppo di studio dello International Council for Traditions of Music and Dance dedicato alle musiche tradizionali a più parti.

Federico Gardella

 

 

Nasce a Milano nel 1979.

 

La sua musica è stata presentata nei principali festival e stagioni concertistiche a Tokyo (Tokyo Opera City), Milano (Festival Milano Musica), Porto (Casa da Música), Firenze (Teatro del Maggio Musicale Fiorentino), Erl (Tiroler Festspiele/Festspielhaus), Torino (Rai NuovaMusica), Guanajuato (Festival Internacional Cervantino), Venezia (La Biennale di Venezia), Bruxelles (Flagey), Roma (Auditorium Parco della Musica) e Madrid (Auditorio Nacional de Música).

 

Nel 2009 gli è stato assegnato il Takefu International Composition Award e nel 2012 gli è stato conferito a Tokyo il Primo Premio al Toru Takemitsu Composition Award.

Nel 2014 gli è stato assegnato il Premio Speciale “Una Vita nella Musica - Giovani” al Teatro la Fenice di Venezia.

È stato compositore in residence presso la Fondation Royaumont, il Divertimento Ensemble e il Festival Neue Musik Rockenhausen. È stato, inoltre, Italian Fellow in Music presso l’American Academy in Rome.

Sue composizioni sono state interpretate da orchestre quali l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, la Tokyo Philharmonic Orchestra, l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, la Deutsche Staatsphilharmonie, l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, la Hiroshima Symphony Orchestra e l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Di particolare rilievo è inoltre la sua collaborazione con gruppi da camera e ensemble dediti al repertorio contemporaneo quali il Trio di Parma, l’Arditti Quartet, il Quatuor Diotima, Slowind, l’Hilliard Ensemble, i Neue Vocalsolisten Stuttgart, gli Israel Contemporary Players, il Remix Ensemble e lo Scharoun Ensemble dei Berliner Philharmoniker.

Ha studiato composizione al Conservatorio di Milano con Sonia Bo e si è perfezionato con Azio Corghi presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma. Ha proseguito gli studi con Alessandro Solbiati al Conservatorio di Milano, dove si è laureato con il massimo dei voti e la lode. Particolarmente importanti per la sua formazione sono stati inoltre gli incontri con Brian Ferneyhough e Toshio Hosokawa.

Insegna composizione al Conservatorio di Milano ed è Faculty Member presso il Takefu International Composition Workshop in Giappone. 

La sua musica è pubblicata da SZ Sugar.